avatar login

Pagina 3 di 10

                                         

CERIMONIA DI SCAMBIO DEL MARTELLETTO

Interact Foggia Umberto Giordano

Girando e rispettandoAMBIENTE, NATURA, SPORT

Si è svolto l’1 febbraio scorso, presso il Tennis Club di Foggia, lo Scambio del Martelletto del Club Interact Foggia Umberto Giordano, alla presenza della autorità rotariane, tra cui il presidente del club padrino Rotary Umberto Giordano, Renato Clemente Martino, l’assistente del Governatore Nicola Maria Auciello, Davide Calabria, i delegati Rotary Maria Buono e Paolo Di Fonzo, la Consigliera rotariana Antonella Riccardo, i soci e le socie Interact, famiglie e amici.

La cerimonia si è svolta in un clima accogliente e gioioso impreziosita da una performance teatrale sui valori rotariani ribaditi anche in occasione delle brevi relazioni del Presidente Renato Martino, del segretario Interact Nicolò Bacchelli, della Past Presidente Adriana Marotta, che ha raccontato, attraverso le immagini raccolte in una clip, gli eventi del suo anno.

La neo presidente Fabrizia Leone, in linea con il tema distrettuale sull’ambiente, ha scelto il motto ‘Girando e rispettando…AMBIENTE, NATURA, SPORT”.

Inatteso il collegamento ZOOM con i soci fondatori Interact, attualmente impegnati fuori sede per gli studi universitari, che hanno voluto rivolgere i loro auguri per un anno di successi e gratificazioni, e con l’interactiana Chiara Silvestris che ha dedicato loro la canzone da lei incisa “Tempesta d’inverno”.

Durante la serata sono stati presentati sei nuovi soci.

Le guide rotariane Maria Buono e Paolo Di Fonzo, delegati Rotary, e Antonella Riccardo, Consigliera rotariana, non hanno potuto fare a meno di complimentarsi con il giovane club per le attività programmate, l’impegno, la costanza del loro lavoro.

A conclusione, i sentiti saluti dell’Assistente del Governatore, Davide Calabria, che ha espresso parole di elogio ed ha molto apprezzato il clima familiare che unisce Club, genitori e figli.

Un successo, che segna un’altra pagina importante della storia del club Interact Foggia Umberto Giordano patrocinato dal club padrino U. Giordano.

WhatsApp-Image-2023-02-16-at-192143-1
WhatsApp-Image-2023-02-16-at-192143

                                                               

Scambio degli Auguri in occasione del Santo Natale

Lo scambio degli auguri durante le festività del Santo Natale rappresenta, in ogni associazione, uno dei momenti più gioiosi e graditi di tutto l’anno sociale.

Anche quest’anno, il Rotary Club Foggia Umberto Giordano ha voluto stringersi attorno ai suoi soci e alle sue socie per celebrare i valori della pace e dell’amore: lo ha fatto nella prestigiosa location di Casa Freda, lunedì 19 dicembre, dove è stata allestita la conviviale, presieduta da Renato Martino, che ha visto la partecipazione di graditi ospiti e delle famiglie dei rotariani.

Erano presenti il Governatore Nicola Auciello e la consorte Anna, la presidente Inner WHEEL Irene Bonassisa e il consorte Gianni, don Antonio Menichella e Giampaolo Longhi, che hanno arricchito la serata con interventi e riflessioni sulle attività che li vedono impegnati in prima persona a sostegno del prossimo promuovendo, nei loro discorsi, anche il grande impegno che il RC Foggia Giordano rivolge al territorio e a chi soffre.

Il parroco di S. Paolo Apostolo ha ringraziato il Club per tutte le attenzioni che lo stesso ha rivolto negli ultimi anni alla sua parrocchia, nel quartiere CEP: sono stati, quindi, citati il consistente contributo per la realizzazione dell’oratorio nel 2020; il servizio che puntualmente ogni mese alcuni soci prestano per la distribuzione dei viveri a ben 134 famiglie; la realizzazione di una sartoria (al suo sesto anno di attività) con la presenza di sarte qualificate che si occupano della formazione di venti parrocchiane disoccupate.

A rapire l’attenzione della platea è stata la testimonianza autentica e coinvolgente del giovane operatore umanitario foggiano Giampaolo Longhi a cui, nel 2021, il RC Foggia Giordano ha conferito il Premio della Pace. La sua inaspettata presenza è stata una piacevole sorpresa e un gradito regalo natalizio: Giampaolo era appena arrivato dall’Ucraina, dopo mesi lontano da casa e dopo un lungo ed estenuante viaggio ma la stanchezza non gli ha impedito di partecipare alla conviviale rotariana. Il giovane volontario ci ha confidato che aveva voglia di tornare a respirare aria di familiarità e di emozionante calore foggiano. Durante la serata Giampaolo Longhi ha raccontato la sua esperienza nei campi di guerra in Ucraina, della tangibile sofferenza di chi è rimasto sul terreno del conflitto, delle difficoltà dei civili ma, soprattutto, dell’orgoglio di un popolo martoriato che non si arrende alle sopraffazioni dittatoriali e che ha bisogno di aiuto concreto.

A conclusione degli interventi, il Governatore ha espresso il suo compiacimento per un Club così unito e ha auspicato per tutti un cammino di Pace.

Di seguito alcuni scatti dell'evento

WhatsApp-Image-2023-01-14-at-104246-1
WhatsApp-Image-2023-01-14-at-104246
WhatsApp-Image-2023-01-14-at-104245-1
WhatsApp-Image-2023-01-14-at-104245
WhatsApp-Image-2023-01-14-at-104244-1
WhatsApp-Image-2023-01-14-at-104244

 

IL RC FOGGIA UMBERTO GIORDANO E LA FIGURA DEL VENERABILE MONS. FORTUNATO MARIA FARINA

         Una riflessione sul senso di appartenenza e sull'identità culturale del nostro territorio è stata offerta dal RC Foggia Umberto Giordano, presieduto da Renato Martino, in occasione della Conviviale dello scorso 27 ottobre.

Negli accoglienti ambienti di Casa Freda, alla presenza di monsignor Vincenzo Pelvi, Arcivescovo della Diocesi di Foggia-Bovino, il club ha promosso una conversazione sulla recente pubblicazione di Don Luigi Nardella.

‘Una spiritualità incarnata’ è il volume scritto dal cappellano dell’UAL di Foggia e dedicato alla carità pastorale del Venerabile Mons. Fortunato Maria Farina, calata nei problemi socio-politici del suo tempo. Con il suo libro don Luigi ci proietta negli anni della Seconda Guerra Mondiale: è il racconto documentato di oltre trent’anni della storia di Foggia, da cui emerge in modo luminoso l’impegno di amore generoso con cui il Venerato Pastore, negli anni del fascismo, ha operato nella comunità religiosa e civile della Capitanata, rendendosi protagonista di interventi carichi di equilibrio, speranza evangelica e pace sociale.

Un’occasione, quindi, per discutere di attualità e impegno sociale: al Club don Luigi Nardella ha voluto ricordare il profilo del vescovo Farina e l’impegno che lo stesso ha profuso nei confronti delle zone povere della città di Foggia. “Quando, nel 1943 – ricorda il cappellano dell’UAL alla platea accorsa per partecipare a questo momento di riflessione - Foggia è stata devastata dai bombardamenti, il religioso ha manifestato una carità eroica verso la gente, colpita dal dramma della guerra: insieme ad alcuni sacerdoti soccorse feriti, diede sepoltura ai morti e organizzò un’opera di assistenza per la popolazione, rimasta senza casa e senza alcun bene”.

Fa riflettere l’azione pastorale che Monsignor Fortunato Maria Farina condusse anche dopo i bombardamenti: “la sua carità fu immensa, si è preso cura di tutte le situazioni di bisogno del popolo foggiano, segnato tragicamente dagli orrori della guerra, e, per alleviarne i disagi e le sofferenze, è riuscito a stabilire un rapporto di rispetto reciproco e di dialogo con le Forze Alleate, che avevano occupato il nostro territorio”. Assistenza e aiuto concreto a chi vive nel bisogno sono attività care al RC Foggia Umberto Giordano, che ogni anno porta avanti service e progetti dedicati a chi soffre e ha necessità di sostegno, supporto e beneficienza.

La memoria è un filo che lega il passato con il presente e lo ricorda anche don Luigi Nardella: “è importante studiare la memoria, come motivo di speranza per la nostra città”. Il profilo del vescovo Farina non deve essere dimenticato, ma deve essere considerato un faro per riportare luce su questa città”.

Al termine degli interventi del Vescovo e di Don Luigi, il Presidente Martino ha annunciato l’ingresso nel Club di sei nuovi soci: Clorinda Calderisi, notaio, Erasmo Giulio Campanale, medico cardiologo, Leonzio Carrozzo, dottore commercialista, Mariapia Liguori, imprenditrice, Rocco Salatto, imprenditore ed infine Romeo Tigre, avvocato. Tranne l’avvocato Tigre, assente giustificato, i nuovi soci sono stati accolti con un grande applauso coinvolgendo anche il Vescovo Pelvi che ha avuto parole di elogio e gratitudine per il Club, molto impegnato nel sociale in favore del nostro territorio.

IMG-20221116-WA0012
IMG-20221116-WA0013

 

Martedì 28 Giugno è stato inaugurato nella suggestiva cornice di Casa Freda il nuovo anno del Rotary Club Foggia Umberto Giordano che, come da tradizione, vede il passaggio del ‘collare’ fra il presidente uscente e il suo successore.

Al tavolo delle autorità rotariane, Maria Renata Montini ha consegnato nelle mani di Renato Clemente Martino le ‘chiavi’ del club per l’anno 2022/2023.

Fra i partecipanti alla cerimonia del passaggio del martelletto anche il neo Governatore del Distretto 2120 Nicola Maria Auciello, la Segretaria distrettuale Antonella Quarato, l’Assistente del Past Governatore Giulio Treggiari, i presidenti di club uscenti ed entranti e numerosi soci e socie a vario titolo impegnati nelle attività sociali.

Esercizio della legalità, valori rotariani, servizio e senso delle istituzioni: questi sono i punti di riferimento della presidenza di Renato Martino, che ha anticipato i punti del suo programma e presentato la sua squadra. Il direttivo è composto da Paolo Di Fonzo (Vicepresidente), Antonio di Biase (Segretario), Gianni Buccarella (Tesoriere), Cesare Corfone (Prefetto), Gloria Carneglia, Irene Sasso, Alessia Viti, (Consigliere), Maria Renata Montini (Past President), Valentina Di Tullio (Presidente Incoming).

Al centro delle attività - mosse dal motto ‘Sogna, Esplora, Realizza’ - l’impegno legato alla promozione e all’inclusione sociale che già contraddistinguono il Club, come i numerosi progetti umanitari già in calendario. Il neo direttivo si muoverà in continuità con la tradizione ed in linea con il tema della Presidente Internazionale Jennifer Jones, (la prima presidente donna del Rotary International): ‘Immagina il Rotary’, che esorta a sognare in grande e a fare leva sulle connessioni e il potere del Rotary per trasformare i sogni in realtà.

Le nuove linee di azione guarderanno alle nuove generazioni (proseguiranno alcuni format di successo del Club e ci sarà un nuovo service), alla sostenibilità ambientale (con il binomio fortunato Rotary-scuole), all’inclusione con lo sport (un tema caro al neo presidente) e poi un’ampia attenzione alle proposte culturali. Si segnalano, tra gli altri, ‘Un teatro per la Pace’ (Laboratorio teatrale cittadino) e una ‘Rotatoria dedicata alle Vittime delle Mafie’, il cui progetto - proposto dal Club Interact Umberto Giordano - è già in fase di realizzazione.

“Sognare vuol dire immaginare qualcosa che ancora non c’è e provare a dargli forma; esplorare significa sperimentare le novità, conoscere nuovi mondi e metterli in relazione; realizzare indica la volontà di rendere concreto e tangibile tutto questo”, ha spiegato il Presidente Renato Martino. E’ il tocco della campana, alle 22, ad annunciare che il nuovo anno sociale può ufficialmente cominciare, sotto gli applausi emozionati dell’intero Club, pronto a scrivere una nuova pagina di storia rotariana.

 

WhatsApp-Image-2022-07-14-at-144959-4
WhatsApp-Image-2022-07-14-at-144959-3
WhatsApp-Image-2022-07-14-at-144959-2
WhatsApp-Image-2022-07-14-at-144959-1
WhatsApp-Image-2022-07-14-at-144959

CONCORSO LEGALITà E CULTURA DELL’ETICA

Tema dell’anno “Il Lavoro costituzionalmente tutelato come strumento di coesione e sviluppo delle Comunità e garanzia di crescita futura e di benessere”

Venerdì 27 Maggio, in Roma, nell’Aula Magna della Biblioteca Nazionale Centrale, si è svolta la premiazione dei Vincitori del Concorso Nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica” organizzato ogni anno dal Distretto 2080 di Roma.

Alle studentesse, Benedetta Cordella e Silvia Papa, classe 3^ H della Scuola Media Da Feltre-Zingarelli di Foggia, sponsorizzate dal Club Rotary Foggia “U. Giordano”, magistralmente seguite dalla D.S. Lucia Gaeta e dalla docente Luciana Labianca, è stato assegnato il 2^ premio (un personal computer) -sezione Manifesto- per il disegno dal titolo “ LIMITS EXIST ONLY IN THE MIND”.

I ragazzi, accompagnati dai genitori, dalla docente Luciana Labianca e dal Vicepresidente del club Luciano Magaldi, in una festosa atmosfera, hanno personalmente ritirato i Premi.

Grande soddisfazione anche per il Club Rotary, da tempo impegnato nella diffusione della Legalità e dell’Etica con il progetto Legalità “Arrivare prima….educando”, giunto alla 8^ edizione, dedicato ai ragazzi delle Scuole Medie.

Trattasi di un rilevante service con il quale il Club Foggia “U. Giordano”, presieduto in questo anno da Renata Maria Montini, invita a riflettere sul rapporto tra Legalità e complesso mondo giovanileattraverso percorsi tematici, quali “gioco d’azzardo ed usura, educazione alle differenze ed al rispetto delle diversità, identità di genere ed orientamento sessuale, sicurezza stradale, uso di alcol e droghe, bullismo, cyberbullismo.

Referente del progetto il socio rotariano Paolo Di Fonzo.

Oltre al tema del Lavoro costituzionalmente tutelato, a cura del socio rotariano, avv. Antonio DI Biase, è stato svolto anche un interessante percorso di prevenzione al Bullismo e all’uso consapevole e corretto del Web, attraverso la gestione positiva delle proprie emozioni per un clima relazionale sereno e al rispetto per gli altri, sia nelle classi 1^ F e 2^ F della Media che nelle Classi quinte della Primaria del Plesso Ordona Sud Primaria.

Relatrici egregie sono state la dott.ssa Alfonsina De Sario – responsabile Ufficio Minori della Questura di FG e le psicologhe psicoterapeutiche Claudia Girardi, Melania Rita DIFINO, Raffaella La Torre- psicologa giuridico-forense, che hanno saputo far emergere disagi sottesi di cui non si aveva consapevolezza. Preziosa la collaborazione delle docenti Annamaria Perrella, Maria Antonietta Chiappinelli e della coordinatrice Simona Ciarlante.

Vincitori del Concorso STOP AL BULLISMO sono stati gli alunni esposto GIORGIA -NAVARRA MARGHERITA- TIZZANO GIANLUCA Classe V B Plesso Ordona Sud Foggia per aver realizzato il Video “no al bullismo…il TRENO per un mondo migliore” con la seguente motivazione: <Gli alunni hanno saputo adeguatamente esprimere la propria disapprovazione al fenomeno bullismo attraverso una visione inclusiva basata sulla gentilezza e sull'armonia della condivisione>.

Importante è stato anche il contributo della dott.ssa Patrizia Mascolo- luogotenente Ass.ne KIWANIS –(Divisione Abruzzo Puglia), che ha collaborato al Progetto.

Referente la socia rotariana Maria Buono- Presidente Commissione Progetti.

WhatsApp-Image-2022-06-12-at-163230
WhatsApp-Image-2022-06-12-at-163229
WhatsApp-Image-2022-06-12-at-163228

ROTARY E SCUOLA

OPPORTUNITà E PROSPETTIVE

EVENTO CONCLUSIVO

                                                                                   

Giovedì 26 Maggio, presso l’I.C. Dante Alighieri di Foggia, alla presenza di alunni e genitori, si sono conclusi i progetti “I VEGETALI: dal macroscopico al microscopico” curato della prof.ssa di Scienze, rotariana, Flora Marino, e “GREEN UP” svolto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) Unfg e AMIU spa Puglia Foggia -Azienda raccolta rifiuti, che ha curato la raccolta delle bottiglie di plastica.

Entrambi i Progetti, proposti dal Rotary Club Foggia “U. Giordano”, da anni impegnato sul Territorio con iniziative culturali, sociali e umanitarie, sono stati realizzati per contribuire concretamente alla formazione dell’utenza scolastica secondo i Valori etici dell’Amicizia, Solidarietà, Servizio e Pace.

Il miglioramento della salute, attraverso una corretta alimentazione, e la risoluzione del problema Ambiente attraverso l’aumento della sostenibilità ambientale, riguardano l’intera comunità e nessuno deve esimersi dalle proprie responsabilità. Associazioni di Servizio, Scuola, Famiglia, devono in sinergia operare per costruire un futuro migliore e sostenibile per i propri figli e nel progetto green up sono stati coinvolti gli alunni delle classi Primarie e delle Classi prime, seconde e terze del predetto Istituto secondario di 1° grado, ma anche i genitori, che hanno risposto al Questionario sulle proprie abitudini alimentari e sul livello di conoscenza riguardo lo spreco alimentare domestico. Tutti si sono sentiti protagonisti partecipi e responsabili.

Le espressioni Food waste e Plastic Free ormai sono entrate nel loro linguaggio quotidiano con l’auspicio che possano modificare sensibilmente lo stile di vita e le abitudini alimentari.

Come ha affermato la responsabile del Progetto Maria Buono, se la visione del Rotary è “credere in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovano cambiamenti positivi e duraturi”, un primo obiettivo di educazione alla salute e ambientale, è stato raggiunto.

A seguire ci sono stati gli interventi della prof.ssa Marino, che ha evidenziato il valore dell’esplorazione scientifica per suscitare l’interesse verso la ricerca, e le proff.sse Rosaria Viscecchia e Biagia De Devitiis,di Economia Agraria -Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimenti, UNIFG, che hanno illustrato con un powerpoint lo svolgimento degli incontri molto interessanti svolti dai prof. Luciano Beneduce -docente di Microbiologia Agraria sul tema Come i microrganismi - Con i microrganismi: risparmiare e riciclare gli alimenti imparando dai più piccoli (ed antichi) organismi presenti sulla Terra” e dal prof. Antonio Bevilacqua -docente di Microbiologia Agraria, su Come possiamo ridurre gli sprechi? Impara a mettere gli alimenti nel frigo”, e dei risultati dell'indagine svolta sulle abitudini delle famiglie.

A seguire, un brevissimo intervento dell’Ispettore tecnico di AMIU, Marco Veneziano, che si è congratulato per la bellissima iniziativa, unica sul territorio, e si è reso già disponibile a proseguire la raccolta delle bottiglie per il prossimo anno.

Infine, dopo la consegna di borracce GREEN e gli Attestati di Merito ai Docenti, di Partecipazione a tutti gli alunni e una Targa alla Dirigente Scolastica, si è svolta la premiazione delle Classi vincitrici della competizione scolastica “La raccolta che DIFFERENZIA” donando alle Classi prime-seconde e terze della Secondaria di 1° grado, due salotti con libreria da collocare nei rispettivi corridoi. La Scuola, come ha affermato la Dirigente, dott.ssa Pagliuso, va vissuta intensamente con gioiosità e cultura.  

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dalla presidente del club Rotary Renata Montini e dalla responsabile del Progetto Maria Buono alla Dirigente per l’entusiasmo e gratitudine con cui accoglie sempre le proposte rotariane, all’ing. Ambrogio Giordano -Dirigente AMIU Spa Foggia, per la condivisione del progetto, alle Docenti che hanno preparato egregiamente gli alunni facendoli interagire con consapevolezza e responsabilità, Prof.sse Barbara Russo e Laura Barraso delle Classi 1^A- 1^B e Giusy De Biase e Francesca Battista delle classi 2^A-2^B e 3^A-3B.

Un’iniziativa davvero importante da ripetere e diffondere nelle altre Scuole.

GREEN UP

Progetto formativo a cura di

Rotary club Foggia “U. Giordano” in collaborazione con

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) Unfg e

AMIU spa Puglia Foggia -Azienda raccolta rifiuti

c/o ICS Dante Alighieri

Miglioramento della salute pubblica - nuovi stili di vita e sostenibilità ambientale

Le principali sfide della politica sociale del XXI secolo

Un aprile ricco di iniziative per il RC Foggia Umberto Giordano.

Da venerdì 1 aprile 2022, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Unifg e AMIU Puglia Foggia - Azienda raccolta rifiuti, quasi 300 alunni dell’IC Dante Alighieri di Foggia saranno coinvolti in ‘Green Up’, un progetto per favorire concretamente l’educazione ambientale.

Scuola e famiglia saranno sensibilizzati sulla consapevolezza dell’importanza di comportamenti individuali per la salvaguardia del proprio territorio e del pianeta.

Le espressioni Food waste e Plastic Free entreranno nel linguaggio quotidiano della comunità scolastica modificandone sensibilmente gli stili di vita e le abitudini alimentari.

Il Food waste, che riguarda la corretta conservazione degli alimenti e la gestione degli scarti alimentari domestici, sarà curato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) – Unifg.

L’indagine, mediante somministrazione di un Questionario ad un campione rappresentativo di studenti e studentesse in modalità telematica attraverso l’utilizzo di Google Moduli, è finalizzata a registrare le abitudini alimentari e il livello di conoscenza riguardo lo spreco alimentare domestico.

A supervisionare l’indagine saranno le prof.sse Biagia De Devitiis, docente di Economia agraria e Rosaria Viscecchia, docente di Economia agraria e coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche, degli Alimenti e Nutrizione Umana.

Seguiranno elaborazione e analisi dei dati statistici attraverso incontri formativi con studenti e famiglie sulle tematiche relative alla sostenibilità ambientale.

La Plastic Free mira a ridurre l’uso di bottiglie di plastica ed altri materiali che hanno un impatto negativo sull’ambiente: avverrà attraverso la raccolta di bottiglie di plastica, portate da casa, in contenitori collocati nei corridoi, comprendenti le classi della Primaria e Secondaria, e monitorati dai Docenti.

Grazie alla collaborazione dell’AMIU spa Puglia Foggia, e al Dirigente ing. Ambrogio Giordano, mensilmente saranno svuotati i contenitori favorendo una sana competizione, con premiazione a fine maggio, della Classe più virtuosa.

INCONTRI DI FORMAZIONE

Come i microrganismi - Con i microrganismi: risparmiare e riciclare gli alimenti imparando dai più piccoli (ed antichi) organismi presenti sulla Terra

prof. Luciano Beneduce - docente di Microbiologia Agraria

- 1 Aprile 2022 ore 8.30 -10.30 Classe 2A Secondaria di 1° grado

- 8 Aprile ore 11.20-13.10 Classe 2B Secondaria di 1° grado        

“La raccolta che DIFFERENZIA” -Ing. Ambrogio Giordano Dirigente AMIU Puglia Foggia

6 Aprile ore 10.30-12,30 Classi 2A- 2B

Possiamo ridurre gli sprechi? Impara a mettere gli alimenti nel frigo

prof. Antonio Bevilacqua - docente di Microbiologia Agraria

e coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari

- 22 Aprile ore 11.20-13.10 Classe 2A Secondaria di 1° grado

- 28 Aprile 2022 ore 10.20 -12.10 Classe 2B Secondaria di 1° grado

Docenti referenti Classi 2A- 2B: Giusy De Biase – Francesca Battista

Incontro conclusivo di condivisione dei risultati dell’indagine e riflessioni con Alunni e Famiglie. Premiazione della Classe più virtuosa. Maggio 2022.                            

Responsabile Maria Buono - socia rotariana Presidente Commissione Progetti

E’ stato conferito alla Fondazione Pangea il XXV Premio della Pace organizzato annualmente dal Club Foggia “U. Giordano” e mai come in passato tanto attuale per il momento storico che si sta attraversando.

La cerimonia si è svolta sabato 19 Marzo nell’Aula Magna del Liceo classico Lanza alla presenza delle Autorità civili e rotariane e di numerosi studenti, i veri destinatari del messaggio di pace che il Club Foggia Giordano ha, da sempre, posto tra le priorità della propria azione rotariana.

La Fondazione Pangea è un’organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle Comunità. Opera in contesti discriminanti e particolarmente segnati da povertà, emarginazione, guerre e conflitti, come l’Afghanistan, Paese emblematico nel quale le donne vivono in condizioni di assoluta sottomissione ed oppressione. L’impegno di Pangea è finalizzato ad aiutare le donne, nel mondo, ad essere protagoniste del proprio destino e di quello della società di cui sono forza aggregante e trainante.

Dopo l’introduzione del Presidente del Club Renata Maria Montini, i saluti del Dirigente scolastico Giuseppe Trecca, e di Adriana Marotta, presidente dell’Interact Foggia Umberto Giordano nonché studente del Liceo Lanza, è intervenuto il socio Paolo Di Fonzo, moderatore dell’incontro, che ha illustrato in breve la Storia del Premio, giunto al rilevante traguardo dei 25 anni, che ha visto quali destinatari Istituzioni, Enti, Personalità davvero prestigiosi. In ordine temporale: Padre Odorico Tempesta e ing Antonio Guerrieri, Amnesty International, Unicef, Caritas Italiana, Associazione Mato Grosso, Rai Med per i Paesi del Mediterraneo, Arma dei Carabinieri per Nassirya, Croce Rossa Italiana, Barbara Contini-Onu per il Sudan, Coni e C.I.P. per Olimpiadi Torino 2006, Centro protesi Inail Budrio e XI Reggimento Guastatori di Foggia, Comunità Buddista-Istituto Lama Tzong Khapa, dott. Antonio Scopelliti di Foggia, Marina Militare-Corpo Capitaneria di Porto, Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M, Fratelli della Stazione, Associazione Libera, Medici con l’Africa Cuamm, Comunità Emmaus, Joseph Tobji vescovo di Aleppo, Comunità di Sant’Egidio, in memoria di Gino Bartali “Uomo Giusto”, Don Aniello Manganiello parroco di Scampia, Giampaolo Longhi foggiano volontario in ambito internazionale.

Sono seguiti gli interventi di Tiziana Carella, psicologa- psicoterapeuta dell’Associazione Viola e di Luca Alberto Lo Presti, presidente della Fondazione Pangea al quale la presidente del Club ha poi consegnato il Premio consistente in una scultura in bronzo raffigurante una colomba priva di alcune parti (a simboleggiare la difficoltà di raggiungere la pace universale) ed un contributo in denaro per le esigenze della Fondazione. Toccante l’intervento di Farzana, una giovane donna afgana attualmente in Italia che, bambina di quattro anni, il presidente Lo Presti riuscì a sottrarre alle atrocità del suo Paese.

Ha concluso la cerimonia l’Assistente del Governatore Giulio Treggiari in rappresentanza del Governatore del Distretto 2120 Gianvito Giannelli.

Paolo Di Fonzo

WhatsApp-Image-2022-03-25-at-161628
WhatsApp-Image-2022-03-25-at-161629-1
WhatsApp-Image-2022-03-25-at-161629
WhatsApp-Image-2022-03-25-at-161630

Con il progetto distrettuale ‘ROTARYUNIAMOCI per fare un bidone allo spreco’ il club Foggia Umberto Giordano ha dato un calcio allo spreco alimentare.

Una partita alla quale hanno preso parte l’IC Da Feltre-Zingarelli di Foggia, i soci Paolo Di Fonzo, Luciano Magaldi e Maria Buono e le dott.sse Maria Tarallo, biologa nutrizionista e Rosa Pedale dell’Associazione Medici per l’Ambiente.

In prima linea anche i docenti che hanno invitato gli alunni e le alunne a seguire gli incontri con interesse ed entusiasmo, interloquendo e condividendo proposte e iniziative, come dimostrato dai lavori realizzati.

Il lavoro

Si è partiti dal significato della parola ‘spreco’ per giungere ai motivi per cui si finisce per buttare via gli alimenti. Qual è stata la proposta delle formatrici? Scegliere insieme, in famiglia, il menù della settimana e recarsi al supermercato con la lista per fare una spesa più mirata. Il programma di alimentazione è stato così condiviso da tutti i membri della famiglia, rendendo tutti responsabili delle scelte.

Le mamme si sono impegnate nel Riciclo Creativo proponendo pietanze con gli avanzi: hanno analizzato con molto interesse gli ostacoli al cambiamento dovuti soprattutto alle cattive abitudini e alla mancanza di conoscenze adeguate nella conservazione del cibo.

Le due esperte hanno poi analizzato la filiera agro-alimentare, il packaging nelle varie fasi dell’imballaggio dal primario, al secondario, al terziario, fino alla distribuzione organizzata e alle tecniche pubblicitarie per stuzzicare l’acquisto.

Video e quiz sono stati gli strumenti per far comprendere alle classi il valore del cibo e di quanto sia importante non sprecarlo: obiettivo centrato, con l’aspirazione di diventare ‘presto eroi e eroine del cibo’, poiché ognuno nel suo piccolo può aiutare chi muore di fame e contribuire a salvare il pianeta.

Le classi della scuola media interessate al progetto hanno realizzato delle clip, la primaria si è cimentata con la realizzazione di un manifesto per partecipare al Concorso promosso dal Distretto 2120 (coordinatore Mino Dell’Orco).

Un sentito ringraziamento al Distretto per aver proposto un progetto di notevole attualità e interesse.

Viva il Rotary! 

Maria Buono Presidente Commissione Progetti

 

WhatsApp-Image-2022-03-18-at-173904-1
WhatsApp-Image-2022-03-18-at-173904
WhatsApp-Image-2022-03-18-at-173905
WhatsApp-Image-2022-03-18-at-173906

Il Rotary cambia le Vite

8 marzo 2021 - 8 marzo 2022

Un anno fa l’inaugurazione del Laboratorio di Sartoria Solidale presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo di Foggia

Martedì 8 marzo 2022 il Laboratorio solidaleCuciamo le relazioni’ festeggia, negli ambienti della Parrocchia di San Paolo Apostolo di Foggia, il suo primo anno di vita. E’ stata, infatti, la Chiesa ubicata nel quartiere periferico del CEP ad accogliere con entusiasmo, dodici mesi fa, l’iniziativa promossa e sostenuta dal Rotary Club Foggia ‘Umberto Giordano’, in collaborazione con la Caritas Diocesana e la Fondazione dei Monti Uniti del capoluogo dauno.

Ancora una volta il Club promuove azioni concrete di sostegno e formazione nei contesti più disagiati del territorio foggiano: il quartiere, posto all’estremo sud-est di Foggia, è uno dei rioni popolari della città, dove l’emergenza COVID ha stravolto la vita di tante famiglie accentuandone difficoltà economiche, fragilità personali, familiari e sociali.

Nonostante la pandemia ed il conseguente ‘disagio’ di aggregazione, è certamente positivo il bilancio delle attività del progetto sartoriale che ha registrato il coinvolgimento di dodici donne casalinghe, disoccupate: tutte hanno frequentato con partecipazione il corso, sentendosi sostenute non solo nell’apprendimento tecnico ma anche nell’autostima, nelle proprie capacità e autonomia.

Fondamentale il contributo della Parrocchia ‘San Paolo’, un luogo privilegiato per favorire la socializzazione, l’integrazione e la condivisione di esperienze e relazioni nella gioiosità dell'apprendimento. Tre sarte qualificate, esperte in taglio e cucito, sono state a disposizione delle corsiste due volte a settimana e sono state impegnate nella realizzazione di indumenti personali nuovi o riciclati e riportati a nuova vita. Passione e creatività gli ingredienti di questo promettente progetto coordinato dalla socia rotariana Maria Buono, costantemente attenta a soddisfare le esigenze delle corsiste.

“Il progetto - commenta la Buono - si pone in continuità con i precedenti percorsi sartoriali iniziati nel 2015 e sovvenzionati dal Distretto Rotary 2120. Finalità sottesa è di creare un circuito di formazione permanente sul territorio al fine di favorire lo sviluppo di un’economia circolare sostenibile attraverso la diffusione dell’arte del cucito, riciclo e riuso”.A ciò si aggiunge la speranza che, imparando un mestiere, tante donne possano progettare il proprio futuro proiettandosi in una dimensione anche lavorativa”, conclude la socia rotariana.

Grande soddisfazione espressa dal parroco don Antonio Menichella nel vedere realizzato il sogno di tante signore desiderose di uscire dall’isolamento della propria casa per aprirsi a nuove relazioni.

Sara PACELLA

  

‘ETICA E FEMMINICIDIO - Una sfida culturale’

Non è mai semplice parlare di femminicidio, soprattutto parlarne usando le parole giuste. La violenza maschile ci appartiene nel profondo, appartiene a questa società ea tutte le altre. È un fenomeno planetario che attraversa, seppure in forme diverse, ogni nazione.  Interroga gli uomini e il loro rapporto con la libertà femminile. Al centro del discorso sul femminicidio, in tutte le sue forme, c’è sempre la libertà femminile. Le donne, grazie al femminismo, nel corso degli anni, hanno guadagnato molto in termini di indipendenza, soprattutto economica. Eppure, sembra che ci sia un prezzo da pagare. A detta delle esperte, il femminicidio è solo l’ultimo tassello di una lunga scala di discriminazione e sessismo che parte da lontano. Ed è proprio questo “lontano” che ci appartiene e ci può rendere complici dell’uomo violento. Il sessismo strisciante e spesso mascherato di chi ambisce a ridefinire i ruoli delle donne o bloccarne la carriera, di chi evita di nominarle o, la sottovalutazione del rischio di violenza da parte di chi è preposto alla tutela, la “vittimizzazione secondaria” delle donne che hanno “osato” denunciare il padre delle proprie figlie e dei propri figli, oppure il tentativo di ridurre il problema solo ad una necessità di autodifesa delle donne. Sono questi alcuni esempi su cui abbiamo aperto il dibattito della nuova Conversazione etica, il format curato dal Rotary Club Foggia Umberto Giordano e ospitato presso il Liceo Classico Lanza di Foggia. “Il femminicidio, prima che con l’intervento delle Istituzioni preposte, va contrastato con la forza della educazione, della cultura, dell’esempio”. Il socio rotariano Paolo Di Fonzo, nel dare l’avvio ai lavori della giornata – ‘Etica e femminicidio, una sfida culturale - ha preso in prestito le parole che il Presidente della RepubblicaSergio Mattarella ha riferito in occasione del suo discorso di insediamento per il secondo mandato e aggiunge “queste puntuali e chiare parole mettono ben a fuoco un fenomeno complesso che, in un certo qual modo, affonda le radici nella cultura patriarcale, ancora presente nella nostra società”. Dati alla mano: sono state 116 le donne vittime di questo reato nell’anno 2021, una ogni 72 ore, la maggior parte uccise in ambito familiare ed affettivo (110 donne), spesso per mano del partner o dell’ex partner (68 donne). “E’ il caso di dire che l’omicida ha le chiavi di casa”, ha commentato con amarezza il moderatore, già questore della Polizia di Stato che, dal tavolo dell’Aula Magna del Liceo foggiano, ha invitato la giovane platea a partecipare con attivismo e sguardo critico alla conversazione sul tema alimentata da due voci esperte: la prof.ssa Anna Grazia Lopez, ordinaria di Pedagogia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, ed il dr. Vincenzo Maria Bafundi, magistrato, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia.

“Abbiamo invitato i due illustri relatori per aiutarci a comprendere meglio i lati oscuri di questo fenomeno e semmai a diffondere, ciascuno nel proprio ambito, quella cultura, quella educazione giustamente invocata dal nostro Presidente Mattarella”.

Il Club che ha promosso l’iniziativa ha voluto accanto a se anche la giovane Adriana Marotta, Presidente Interact Foggia Umberto Giordano: “Il tema del femminicidio – ha commentato al microfono - con le conseguenze drammatiche che ne comporta, non è mai abbastanza affrontato con la dovuta attenzione perché spesso i Media danno le notizie così velocemente che non c’è tempo di approfondirle”. Adriana, da buona rotariana impegnata sul campo, non può fare a meno di evidenziare che “soprattutto noi giovani non ce ne occupiamo abbastanza fino a quando questi episodi non si verificano nella nostra Città e diventa impossibile ignorarli. In verità le donne massacrate, per mano dei loro compagni, potremmo essere noi; le loro storie potrebbero essere le nostre; i loro nomi i nostri. Talvolta, prese dal sentimento, che riteniamo AMORE, diventiamo incapaci di riconoscere ciò che di sbagliato c’è, fino a distruggerci a livello psicologico e spirituale.È per questo motivo che a Scuola si dovrebbero organizzare dei veri Percorsi di formazione per sensibilizzazione al tema “identità di genere - rispetto della diversità”, educando i ragazzi e le ragazze a gestire in maniera sana ed equilibrata i propri sentimenti”.

Sara PACELLA

IL R.C. FOGGIA “U. GIORDANO” PRESENTA

‘STOP… AL BULLO!’

Progetto educativo

Ha preso il via sabato 12 febbraio, il primo incontro del progetto formativoSTOP…AL BULLO!’, a cura del Rotary Club Foggia ‘U. Giordano’, con la presidenza di Maria Renata Montini, e dell’Associazione KIWANIS International, Distretto Italia-San Marino, Divisione 11 Abruzzo - Puglia, luogotenente del Governatore Patrizia Mascolo, socia del nostro Club.

L’iniziativa è ospitata negli ambienti scolastici del Plesso Ordona Sud dell’ICS da Feltre Zingarelli di Foggia. Le due associazioni, da sempre impegnate nel promuovere service di valenza sociale e formativa a tutela delle nuove generazioni, hanno sviluppato un format da tre incontri per parlare di bullismo e sensibilizzare, quindi, gli alunni e le alunne della scuola primaria a una tematica di grande attualità.

Con il progetto ‘STOP AL BULLO!’ si accendono i riflettori su questa forma di violenza verbale, fisica e psicologica diventata una delle piaghe della nostra società, maggiormente diffusa a tutti i livelli di scolarità econ cui la nostra comunità si trova a confrontarsi. Negli ultimi anni i media hanno cominciato a discuterne assiduamente perché il bullismo è divenuto un fenomeno molto diffuso. Pertanto, al ruolo educativo della scuola si affiancano le attività promosse dal Rotary - il Club è sempre più attento alle istanze dei giovani - e quelle dell’associazione Kiwanis, impegnata a produrre services a supporto dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’incontro del 12 Febbraio ha affrontato il tema ‘SuperLillo e Billo, il Bullo’ con la relazione a cura di Claudia Girardi, psicologa-psicoterapeuta; il secondo appuntamento - ‘Fermiamo il bullo’, a cura della dott.ssa Alfonsina De Sario, Responsabile Ufficio Minori della Questura di Foggia – si è tenuto martedì 15 Febbraio, mentre nel corso del terzo colloquio, previsto per il 12 marzo, la dott.ssa Girardi procederà all’ascolto e alla verifica dei temi personali e/o di gruppo scaturiti dalla riflessione e approfondimento della lettura, guidata dai docenti, del libro ‘LILLO E BILLO, il BULLO’, edito Carthusia, realizzato dal past-luogotenente

KIWANIS Tino Lanci e donato a tutta le classi, (la V A, con la docente Maria Antonietta Chiappinelli, e la V B, con la docente Annamaria Perrella, mentre la docente referente è Simona Ciarlante).

Responsabile del progetto Maria Buono – Presidente Commissione Progetti Rotary ‘U. Giordano’ affiancata dalla luogotenente del Governatore Kiwanis Distretto 11 Abruzzo-Puglia e socia rotariana Patrizia Mascolo. “Il nostro auspicio è quello di di sensibilizzare gli alunni al senso civico e al rispetto delle diversità”, fa sapere Maria Buono. “Il progetto si colloca nell’ambito del progetto Legalità, da otto anni svolto con successo dal nostro Club presso l’ICS Da Feltre-Zingarelli e curato dal socio rotariano Paolo Di Fonzo”, conclude la responsabile.

Maria BUONO

Pagina 3 di 10

Il Club U. Giordano

Correva l’anno 1992 allorquando il grande Distretto 2100 (oggi 2120), ravvisò la necessità di costituire nella città di Foggia un secondo Club.
Dopo varie riunioni propedeutiche, in data 23 luglio 1993 si compì felicemente il parto con la consegna della Carta, dando vita al Rotary Club Foggia “U. Giordano”.

Leggi tutta la storia

Contatti

Presidente icona mail1

Segretarioicona mail1

Prefetto icona mail1

 

 

 

C.F.: 94021750719

All for Joomla All for Webmasters