Foggia 30 aprile 2020. Continuano le iniziative di sostegno alla Comunità di Foggia del RC “U. Giordano”, presidente Nicola Cintoli.
La presenza di Associazioni di servizio, quali il Rotary, sul Territorio risulta preziosa in un momento storico, quale stiamo vivendo, di grande crisi sanitaria, economica, sociale e psicologica.
Il RC “U. Giordano”, investito di senso di responsabilità personale e comunitario, sente fortemente la problematicità della crisi da Coronavirus, che ha investito il mondo intero destabilizzando fortemente quei tessuti socioeconomici già provati da difficoltà e incertezze.
Il Club, oltre a essersi reso promotore sulla piattaforma Gofundme, insieme agli altri due Club Rotary foggiani, Foggia e Capitanata, e ad altre Associazioni, di una raccolta fondi di euro 30.000 per il Policlinico di Foggia, ha già provveduto ad una donazione in danaro a Casa Sollievo della Sofferenza, divenuta centro Covid, e all’UAL, centro che accoglie e assiste persone con disabilità croniche e persone sole e abbandonate che, nella struttura, vivono stabilmente.
Giovedì 30 aprile si è realizzato un altro service sociale a sostegno della parrocchia Sant’Alfonso dei Liguori situata al Rione Candelaro, zona periferica della Città contrassegnata da case popolari e stato di indigenza elevata, e da un dormitorio per senza fissa dimora.
Attraverso i “Mercati di Città” sono stati donati al parroco Padre Raffaele Martino dei buoni da 50 euro per pacchi di generi alimentari di prima necessità a favore delle famiglie più bisognose.
Emozionante la risposta del parroco che ha consegnato una lettera di ringraziamento al socio rotariano Paolo Di Fonzo, latore dei buoni, indirizzata al Presidente e ai Soci per la generosità espressa.
A sostegno delle famiglie in difficoltà è stato già attuato un altro service in zona CEP, dove i Soci rotariani del Club hanno personalmente devoluto in soldi o generi di prima necessità per rispondere alle tante richieste di aiuto, essendo il livello di povertà aumentato notevolmente. Anche lì fortemente sentito è stato il ringraziamento del parroco don Antonio Menichella che, grazie al Rotary, ha potuto soddisfare le esigenze di 100 famiglie.
Questi services danno senso alla missione del Rotary Internazionale “servire al di sopra dei propri interessi per il bene comune” e motivano i rotariani veri.
L’impegno del Club Rotary Foggia “U. Giordano” non finisce qui, poiché si stanno già programmando altri interventi di solidarietà, consapevoli che lo stato di emergenza sociale ed economica si protrarrà ancora per lungo tempo. Insieme ce la faremo!
MARIA BUONO
Un gioco per uno…una gioia per tutti
Si è conclusa felicemente lunedì 6 gennaio 2020, giorno dell’Epifania, l’iniziativa “Un gioco per uno…una gioia per tutti” del club Interact Foggia Umberto Giordano, promossa dalla presidente Nicole Piemontese, e condivisa dal Rotary Foggia “U. Giordano”, presidente Nicola Cintoli.
Dopo la Lotteria per la vendita di biglietti svoltasi il 22 gennaio, finalizzata all’acquisto di giocattoli per i 60 piccoli pazienti dei reparti di Pediatria- Chirurgia pediatrica e Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Riuniti di Foggia, 40 giovani interactiani hanno vissuto un momento di grande gioia a contatto con bambini e bambine, di cui hanno scaldato i cuori con sorrisi e doni.
Possiamo affermare con orgoglio che hanno inondato l’Ospedale di amore e colori, magistralmente guidati dalla loro guida, infaticabile ed entusiasta, Antonella Riccardo.
Diversi i soci del Club padrino e genitori presenti alla manifestazione, orgogliosi della bellissima e formativa esperienza che rende i loro figli consapevoli dei privilegi di cui godono, pronti a farli riflettere sul valore della vita, non dando tutto per scontato.
Prima di lasciare le corsie del Policlinico dauno, lo scatto finale che li ha racchiusi in un caloroso e lungo abbraccio.
È la terza meravigliosa esperienza che i giovani interactiani vivono, già pronti a ripeterla il prossimo anno.
Maria Buono
In un clima di affettuosa familiarità, come sempre accade grazie al consueto affiatamento fra tutti i soci, il nostro Club ha avuto il piacere, l’onore di incontrare, Giovedì 12 a Casa Freda, il Pdg Mario Greco, figura di elevato spessore morale, culturale ed intellettivo che il Rotary Distrettuale annovera nelle sue fila fra le più prestigiose. Presenti, fra i tanti ospiti, i Pdg Alfredo Curtotti e Sergio Di Gioia.
Si è parlato di Legalità, Giustizia ed Etica fra persone non solo abituate a praticare questi alti valori ma anche a diffonderli, soprattutto fra le Nuove Generazioni.
Il Presidente del Club Nicola Cintoli, nella sua introduzione, ha infatti evidenziato come da tempo il Club sia impegnato nelle scuole foggiane per parlare di tematiche attinenti la Legalità, l’Etica, la Giustizia in un ambito territoriale attraversato da rilevanti fenomeni criminosi, anche di stampo mafioso. Il socio Paolo Di Fonzo ha esposto il Progetto sulla Legalità denominato “Arrivare prima...educando” che da 6 anni il Club dedica, con indubbio successo e tangibili risultati, a ragazzi di alcuni Istituti scolastici attraverso un percorso che accompagna gli studenti durante l’intero anno.Tanti gli argomenti trattati: dal Cyberbullismo all’uso corretto e responsabile del Web (tema del Concorso Legalità e Cultura dell’Etica organizzato nel corrente anno rotariano dal Distretto 2080 di Roma); dalla Ludopatia all’Usura; dall’assunzione di droga ed abuso di alcool alla Sicurezza stradale; ed ancora l’Identità di genere ed il rispetto delle diversità ed altri. Il socio Luciano Magaldi, attualmente Assistente del Governatore, ha poi accennato ad un altro importante Progetto che vede impegnato il Club da 3 anni, quello delle “Conversazioni Etiche: la sfida del futuro”, destinato a studenti universitari e di Scuole superiori. Anche per questo Progetto sono state affrontate tematiche di notevole interesse come Ambiente, Femminicidio, Stalking, Frodi alimentari. Notevole il successo ed il plauso di tanti operatori scolastici, delle Autorità locali e della Cittadinanza. Efficiente coordinatrice dei suesposti Progetti, la socia Maria Buono, Presidente della Commissione Progetti del Club.
Non poteva ovviamente mancare l’intervento dell’ospite relatore Mario Greco che, da par suo, con autorevoli e condivisibili argomentazioni, corredate da puntuali dati ed importanti risultati di studi statistici, ha trattato brevemente i tre temi appassionando l’uditorio, facendo anche leva sulle sue indiscusse specifiche competenze derivanti dai suoi trascorsi impegni di Magistrato prima e Senatore della Repubblica poi.
Un incontro, insomma, di reciproca soddisfazione: per i soci che hanno potuto arricchire le proprie conoscenze su temi così rilevanti e di pregnante attualità; per l’autorevole Relatore che ha potuto constatare quanto impegno il Club profonda in questi ambiti, nella convinzione che si tratta di un grande service che il Rotary Club Foggia “U. Giordano” sta offrendo al Territorio per far crescere ed educare i giovani ai valori essenziali ed immutabili della Legalità, della Giustizia, dell’Etica.
CAMPAGNA POLIO 2019 - “CONTO ALLA ROVESCIA PER FARE LA STORIA”
Ha avuto grande successo la Campagna Polio ideata e realizzata dal Club Foggia “U. Giordano” per contribuire a porre fine alla Polio per sempre.
Sabato 7 Dicembre, nell’area pedonale del centro di Foggia, il Club ha allestito un gazebo per vendere borracce in alluminio previa donazione di 10 euro destinati interamente alla Campagna. La presenza di numerosi soci, Presidente Nicola Cintoli in testa, ha consentito di distribuire tante borracce in alluminio anche con l’intento di tutelare l’ambiente contribuendo attivamente alla lotta contro la plastica monouso.
La generosità dei foggiani e soprattutto dei soci del Club ha consentito di raggiungere lo scopo prefissato premiando l’impegno di quanti hanno organizzato l’iniziativa in linea con lo spirito rotariano di servire quanti, nel mondo, hanno bisogno di aiuto concreto.
IN OCCASIONE DEL SEMINARIO DELLA ROTARY FOUNDATION TENUTOSI A BARI IL 23 NOVEMBRE SCORSO AL NOSTRO CLUB E' STATO CONSEGNATO ATTESTATO DEL R.I. PER IL RILEVANTE CONTRIBUTO DATO NELLO SCORSO ANNO ROTARIANO 2018-2019 AL PROGETTO INTERNAZIONALE POLIOPLUS CHE SI PROPONE DI DEBELLARE DEFINITIVAMENTE LA POLIOMELITE IN TUTTO IL MONDO.
HA RITIRATO IL PRESTIGIOSO CONFERIMENTO IL PRESIDENTE DELLO SCORSO ANNO RAFFAELE BARONE.
Per ascoltare un testimone della Caduta del Muro di Berlino…
Conviviale Rotary club Foggia “U. Giordano”
Giovedì 14 novembre presso Casa Freda, si è svolta una conviviale con il prof. Aldo Ligustro, direttore della Fondazione Monti Uniti, che ha relazionato sul tema “Trent’anni senza il muro di Berlino, com’è cambiato il mondo?”
Incontro molto interessante con un testimone diretto della notte del crollo, che per ben 15 anni ha vissuto a Berlino, prima da universitario, grazie a diverse borse di studio, dal 1983-1985 del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst), Ente tedesco di scambi culturali internazionali, poi dal 1990-1998 come consulente libero professionista, con sede a Berlino, nei settori del Diritto internazionale dell’economia, del diritto internazionale privato e del diritto europeo; analisi di mercato; traduzioni giuridiche.
La sua è la voce di chi ben ha conosciuto Storia, Cultura, Civiltà di Berlino e le dinamiche politiche e sociali che l’hanno caratterizzata. Per questo motivo, il presidente del Rotary club Foggia “U. Giordano”, Nicola Cintoli, ha voluto celebrare il trentesimo anniversario della Caduta del Muro di Berlino, facendo dono ai Soci rotariani di una testimonianza autentica.
9 novembre 1989. Data memorabile per il mondo intero. <Era mezzanotte>, racconta il prof. Ligustro, <quando, contattato telefonicamente da un’amica giornalista, mi sono precipitato davanti la porta del Muro e ho cominciato a vedere un fiume di gente che, appresa la notizia in diretta televisiva si era riversata alle frontiere e ai check point chiedendo di passare perché “l’avevano detto alla tv”: era caduto il muro”. Nessuna manifestazione violenta perché il colonnello Harald Jäger, responsabile del posto di confine di Bornholmer Strasse, di fronte alla decisione se intervenire con le armi, causando un eccidio, scelse di aprire pacificamente la porta.
Alla confusione iniziale e alla paura, ai tanti interrogativi senza risposta, gradualmente subentrò un senso di euforia e di festa per il ricongiungimento con amici e parenti. Solo la mattina dopo si capì che veramente la storia stava cambiando, allorché i militari scomparvero e la gente iniziò a salire sul muro>.
Dopo aver commentato i sentimenti di gioia per la riconquistata libertà, il prof. Ligustro ha analizzato più a fondo gli aspetti che hanno causato il cambiamento della Storia non solo tedesca ma europea e sovietica, in positivo e negativo giacché il cambiamento era già in atto e la volontà popolare di porre fine alla divisione della Germania era chiara. Appena una settimana dopo del crollo del Muro, a Praga, gli studenti scesero in piazza e il 17 novembre in Cecoslovacchia si svolse la manifestazione pacifica ricordata come “la rivoluzione di velluto”. Molti i particolari e gli aneddoti raccontati, che ci hanno resi partecipi di un evento storico così importante di cui abbiamo sentito la cronaca, letto pagine di storia, ma di cui forse non abbiamo acquisito piena consapevolezza.
Un grazie sentito al prof. Ligustro brillante relatore e al Presidente Nicola Cintoli che ha organizzato l’evento.
Maria Buono
La visita del Governatore è sempre un momento particolare, per un club; c’è tensione, aspettativa, la voglia di “fare bene” ti assale, non perché si voglia fare “meglio” di altri, ma, semplicemente, perché vuoi che il tuo club dimostri in pieno quanto vale - e il mio club vale – e hai anche un po’ di timore, “chissà che carattere ha questo Governatore”!
Con questo spirito il 21 novembre abbiamo accolto Sergio Sernia e subito ci siamo resi conto che i nostri timori erano infondati perché è stata la visita di un amico fra amici!
Al mattino, in mia compagnia e di un nutrito gruppo di soci, grazie alla fattiva collaborazione di Luciano Magaldi, abbiamo condotto Sergio e la sua gentile consorte Mariagrazia in visita al Polo Museale di Ascoli Satriano, con un percorso archeologico che è partito dai magnifici Grifoni, dalle ceramiche e dai gioielli della mostra dedicata alle tombe daune dal titolo “Lo Spreco Necessario”, fino a giungere alla raccolta di cinquecentine e testi antichi su vari argomenti dalla medicina a trattati di legge, fisica e geografia conservati nel vicino Museo.Un breve e gustoso momento di convivialità in un ristorante del luogo, poi il ritorno a Foggia e la riunione ufficiale col Presidente, col Consiglio Direttivo e con i Presidenti delle Commissioni, che si è svolta nel pomeriggio presso lo studio del socio Antonio Stango, a sua vota membro dello Staff distrettuale, il tutto in un clima assolutamente informale e sereno.
E qui la soddisfazione di ricevere l’apprezzamento del Governatore per le numerose iniziative e progetti importanti a livello territoriale e umanitario, segno della passione e dell’impegno del Club; solo per citarne alcuni, si pensi ai percorsi educativi e formativi sulla Legalità, sull’Imprenditoria, sull’Educazione Finanziaria, sulla Grafologia, per non dimenticare le Conversazione Etiche, il Premio della Pace (XXVI edizione) e il programma “I Saperi per l’inclusione”- Corso di Sartoria”, giunto alla terza edizione e volto a realizzare la concreta integrazione sociale tra extracomunitari e italiani. Da ultimo, ma non per ultimo, il Progetto Progress che si pone in continuazione del grande progetto Maternità sicura per la realizzazione di una Punto nascita a Bigene, in Guinea Bissau, che opera con successo dal Marzo 2018.
In serata, la conviviale con tutti i Soci, preceduta da un incontro informale con Nicole Piemontese, Presidente dell’Interact Club Foggia “Umberto Giordano”, che il nostro club ha fondato nel 2016, e con il suo Consiglio Direttivo, accompagnati da Maria Buono e Paolo di Fonzo, infaticabili delegati, e dalla consulente “esterna” Antonella Riccardo, a sua volta Presidente del Rotary Club Foggia “Capitanata”, sempre vicina ai giovani interactiani. Il Governatore ha apprezzato molto l’operato dei 40 interactiani, ragazzi impegnati a scuola e motivati a seguire gli ideali rotariani, che hanno esposto con i loro Progetti di grande valenza sociale e umanitaria.
La conviviale è stata un’occasione per me, in veste di Presidente, di presentare il Club al Governatore e per ringraziare i Soci impegnati nell’apportare ognuno il proprio contributo in termini di risorse professionali e umane.
La parola è poi passata al Governatore, che ha esposto le proprie linee programmatiche ma, soprattutto, la sua visione di un Rotary connesso al mondo e in relazione con tutti i Club per operare insieme per il bene comune al di sopra di ogni interesse personale.
Prima del tradizionale scambio dei doni, la consorte del Governatore, Mariagrazia Iannuzzi, ha illustrato il suo service nell’interesse dei bambini autistici – in collaborazione con la “Fondazione Pugliese per le neurodiversità” – per favorire il loro inserimento sociale.
Infine, il gradito omaggio da parte del Governatore al socio più anziano, Pasquale Staiti, della cravatta internazionale, per la dedizione alla vita del Club.
La cena è stato un momento in cui ancora una volta abbiamo apprezzato l’informalità e la vicinanza del Governatore, che ha consegnato a tutti i soci presenti, uno per uno, la tessera del club, il tutto per conoscerli meglio, scambiando con loro qualche parola.
Poi, dato che è giusto rendere merito agli amici, il socio Paolo Di Fonzo è stato chiamato a spegnere le candeline per il suo compleanno, che si celebrava proprio quel giorno.
Insomma, una gran bella giornata, impegnativa certo, ma ricca di soddisfazioni, prima fra tutte quella di sapere che esiste un gruppo di amici che si dà da fare per la propria comunità al solo fine di realizzare progetti utili per tutti.
Nicola Cintoli
Che impresa vuoi fare da grande
Il mio futuro comincia oggi…
Iniziativa promossa da Rotary club Foggia “U. Giordano” in collaborazione con
Piccola Industria di Confindustria Foggia
Venerdì 7 novembre 2019 alle ore 8.30, presso I.C. “Dante Alighieri”, D.S. la prof.ssa Marialba Pugliese, inizia il progetto “Che impresa vuoi fare da grande: il mio futuro comincia oggi”, promosso per il terzo anno consecutivo dal Rotary club Foggia “U. Giordano”, presidente Nicola Cintoli, in collaborazione con Maria Pia Liguori, presidente di Piccoli Imprenditori- Confindustria Foggia, e l’imprenditrice Annj Ramundo.
Il progetto, svolto negli anni precedenti nelle Scuole Medie “Foscolo” e “Zingarelli Da Feltre” rivolge l’attenzione ad un’altra attiva realtà scolastica, appunto la Dante Alighieri, per ampliare l’offerta finalizzata a stimolare i giovani alla creatività e progettualità.
Il Rotary, da anni impegnato sul Territorio con iniziative rivolte alle Nuove Generazioni, per favorirne la crescita culturale e personale, ha trovato nei Giovani Imprenditori degli interlocutori ideali per realizzare un nuovo modo di “fare orientamento”, non nel senso stretto del termine ma nell’offrire consigli o spunti di riflessioni validi a determinare scelte consapevoli per il proprio futuro.
Con il suddetto progetto “Che impresa vuoi fare da grande: il mio futuro comincia oggi”, il Rotary “U. Giordano” fa concretamente entrare in contatto il mondo della Scuola con gli Imprenditori che guidano i discenti nella conoscenza delle dinamiche imprenditoriali e nell’elaborazione di idee innovative per realizzare Startup.
Fornire stimoli e indicazioni “a largo spettro”, far conoscere e comprendere la realtà circostante, costituiscono le finalità prioritarie per operare le giuste scelte valoriali da proiettare nel futuro.
La metodologia si baserà prevalentemente sulla comunità di pratica attraverso incontri di ricerca/azione con approccio partecipativo in cui i ragazzi saranno invitati a confrontarsi attraverso la condivisione di idee, esperienze, aspettative.
Il percorso, articolato in 5 incontri, rivolto a 40 alunni di terze medie, si concluderà con la presentazione dei progetti e valutazione alla presenza di una Giuria formata da una Commissione mista di Imprenditori di PI-Confindustria Foggia, del Presidente Rotary e soci rotariani imprenditori, a cui seguirà in un evento pubblico la premiazione della migliore idea progettuale. Gli alunni saranno seguiti dalla Tutor, prof.ssa Giusy De Biase, e dalla coordinatrice del progetto, Maria Buono, socia rotariana, convinta che solo facendo sistema si riuscirà a migliorare il tessuto sociale della tanto bistrattata Città di Foggia.
Martedì 29 ottobre,alle ore 16, presso il Liceo Marconi di Foggia è iniziato il Corso di Grafologia “SCRIPTA MANENT. QUELLO CHE I RAGAZZI NON DICONO...MA SCRIVONO”, condotto dalla dott.ssa Valentina Di Tullio, socia rotariana, consulente esperto grafologo presso il Tribunale di Foggia, specializzata in Grafologia per la consulenza in età evolutiva. Il progetto, promosso dal Rotary club Foggia “U. Giordano”, presidente l’avv. Nicola Cintoli, si inserisce nelle iniziative educative da anni rivolte dal predetto Club al mondo della Scuola. Nasce dalla convinzione che la grafologia, quale fine tecnica di analisi dello scritto, risulti di altissimo utilizzo nella formazione scolastica,poiché molto rivela della personalità dei discenti, e vuole sensibilizzare i Docenti a comprendere l’importanza della grafia come strumento prezioso di conoscenza al fine di intercettare, in fase evolutiva, i disagi emotivi, quali timidezza o, al contrario, eccessiva stima di sé o aggressività.
La D.S. prof.ssa Piera Fattibene, esprime il suo ringraziamento al club Rotary per l’iniziativa e l’attenzione rivolta al suo Istituto con cui da alcuni è in atto una collaborazione progettuale che amplia il Piano di Offerta Formativa.
Il Corso, a cadenza settimanale, si terrà da Ottobre a Gennaio in orario extracurricolare e sarà rivolto a 15 Docenti del Liceo Marconi. Durante gli incontri la dott.ssa Di Tullio promuoverà iniziative concrete per far conoscere le tecniche di interpretazione della scrittura e consentire così di individuaree monitorare le possibili aree di disagio al fine di trasmetterle alle figure scolastiche di competenza ed ai genitori degli studenti.
Tutor del Corso è la prof.ssa Raffaella Carone mentre responsabile del Progetto è Maria Buono, presidente Commissione Progetti del Club, entrambe socie rotariane. Anche in questo caso il Rotary pone al servizio della collettività le proprie risorse professionali.
Interact Foggia “Umberto Giordano” Scambio del Martelletto
Domenica 20 ottobre. Nell’accogliente location di Tenuta Corigliano, si è svolta la cerimonia dello scambio delle consegne tra il presidente uscente Corrado Curatolo e la presidente eletta Nicole Piemontese.
Presenti il presidente del club padrino Rotary Foggia “U. Giordano” Nicola Cintoli, l’ass.te del Governatore Luciano Magaldi, i delegati Interact Maria Buono, Renata Montini, Paolo di Fonzo, e la responsabile del Club Interact Antonella Riccardo.
Oltre ai soci Interact e famiglie erano presenti numerosi amici accompagnati dai genitori desiderosi di conoscere l’interessante realtà interactiana, considerando che in soli due anni, attraverso le numerose iniziative di interesse sociale e umanitario, i 31 soci del club si sono distinti sul territorio per serietà, impegno, entusiasmo e forte senso di amicizia, ingredienti che stanno contagiando i loro amici.
Alla brillante esposizione del presidente uscente Curatolo, che ha ben saputo illustrare finalità e progetti realizzati, è seguita la coinvolgente presentazione delle linee programmatiche della nuova Presidente, mirate a dare continuità ai progetti già avviati e consolidati negli anni precedenti e a realizzarne di nuovi.
Motivati dal desiderio di offrire un contributo concreto a persone che vivono il disagio e la precarietà, sono già pronti a partire con iniziative forti per raccolta fondi da devolvere alla Campagna Polio Plus per l’eradicazione definitiva della polio, e ad associazioni impegnate sul Territorio in ambito sociale e umanitario.
Momenti di grande emozione hanno suscitato le testimonianze dei ragazzi e genitori dello Scambio Giovani, sia a breve che a lungo termine, che hanno ringraziato sentitamente il Rotary Internazional e il club Foggia “U. Giordano” per le opportunità offerte ai loro figli inserendoli in contesti globali.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al club padrino “U. Giordano” che in questi anni li ha sostenuti con affetto ed entusiasmo nel loro percorso non solo rotariano ma di crescita personale e culturale, e in particolare ad Antonella Riccardo che, pur appartenendo al RC Capitanata, rappresenta per loro il collante e la forza propulsiva.
Solidarietà, Ambiente, iniziative di contrasto al dilagante fenomeno delle cosiddette “BABY-GANG”, che tanta preoccupazione stanno suscitando nelle famiglie e nella società foggiana, ma anche Eventi festosi, teatrali e musicali, che rappresenteranno momenti di sana aggregazione giovanile, sono gli ambiti di interesse dei nostri giovani interactiani.
Tante le idee in campo che noi auguriamo possano realizzare. Il RC padrino “U. Giordano” sarà sempre al loro fianco orgoglioso di queste giovani promesse rotariane.
“Esplorazione fotografica”
Fotocomunicando
con
Tablet & Smartphone
Grande attesa, Lunedì 3 GIUGNO ore 15, presso l’Istituto Comprensivo Foscolo-Gabelli per la mostra “Esplorazione fotografica” che ha visto coinvolti 23 Alunni della classe terza E della Foscolo, coordinati dalla docente Anna Lucatuorto. L’iniziatva, denominata “Fotocomunicando con Tablet & Smartphone”, è stata promossa dal Rotary club Foggia “U. Giordano” –presidente dr. Raffaele Barone, in collaborazione con FotoCineclub di Foggia, per offrire alle Nuove Generazioni modalità di apprendimento diversi in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti attivi.
Il Corso di Fotografia ha voluto offrire l’opportunità, attraverso l’acquisizione di tecniche fotografiche, di “andare oltre lo sguardo” per educare a riflettere sul proprio modo di percepire e osservare la realtà, dando luogo a nuove possibili narrazioni.
Il corso di 20 ore, che ha avuto una cadenza settimanale, ha trattato i temi del linguaggio fotografico, dell’inquadratura, della composizione e del racconto fotografico. Lo scopo è stato quello di far conoscere la fotografia fornendo criteri di osservazione e sperimentazione. I ragazzi sono stati impegnati anche in lezioni pratiche sui temi che di volta in volta loro assegnati. Le lezioni sono state tenute dai docenti del FotoCineClub di Foggia Alfredo Ingino, Alfonso delli Carri, Daniele Ficarelli, Gianmaria Pironti e Nicola Loviento; interessante anche la lezione sulla “Percezione visiva” tenuta da Enrico Colamaria Docente del Dipartimento Didattica della FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche) cui da sempre il FotoCineClub di Foggia è affiliato.
La risposta dei ragazzi è stata entusiasta e molto collaborativa, mostrando interesse e sollecitando i Docenti con domande pertinenti.
La mostra rappresenta la testimonianza dell’interesse e impegno degli Alunni che hanno saputo cogliere l’opportunità offerta dal club Rotary e da FotoCineclub dimostrando di comprendere l’importanza dell’arte fotografica come strumento di conoscenza e di analisi per la sua finalità pedagogica legata alla possibilità di osservare la realtà e rappresentarla nelle sue particolarità.
In tale ottica, l’arte della fotografia, ha assunto un aspetto umano e sociale.
Coordinatrice del progetto la prof.ssa Maria Buono responsabile Progetti del Rotary club Foggia “U. Giordano”.
Oltra alla mostra fotografica saranno presentati altri due progetti “Parole e musica” e “Hip Hop Arte”.
Il fervore intellettivo e l’impegno dei Docenti denotano la vivacità e attenzione della D.S. prof.ssa Fulvia Ruggieri dell’I.C. Foscolo-Gabelli verso le esigenze e i bisogni della comunità scolastica territoriale. A lei il nostro più sentito ringraziamento.
Maria BUONO
I sogni sono realtà
“IL GIARDINO DELLA LETTURA”
Martedì 21 maggio c.a., alle ore 17.00, in un tripudio di festa si è svolta la cerimonia di inaugurazione del “Giardino della Lettura” presso la scuola primaria “Gabelli”. Grazie al Rotary Club Foggia “Umberto Giordano”, presidente dr. Raffaele Barone, da anni impegnato sul territorio con service e progetti di valenza umana e sociale, è stato possibile realizzare il sogno degli alunni Classe V C della Primaria Gabelli che, guidati dalla docente Maria Grazia Timo, hanno partecipato al progetto Rotary “Disegnare i Sogni”, risultando vincitori del 1° Premio.
Il progetto ha goduto del finanziamento anche dell’Ass.to alle Politiche Sociali, su condivisione dell’ass.ra Erminia Roberto che molto ha apprezzato l’iniziativa, promuovendola in veste di docente, sempre attenta alle esigenze della scuola, e in veste istituzionale impegnata a promuovere lo sviluppo di sinergie tra politiche della salute e politiche territoriali per favorire l’equità e la valorizzazione del capitale sociale.
Significativa è stata la partecipazione di sei alunni (Vittorio Marini- Marta Crucinio- Chiara Vitofrancesco- Martina Rizzi- Alessandro Tommasone- Antonio Di Masi) del Corso di pittura dell’Accademia delle Belle Arti che, guidati dal prof Gianluca Ciccone, hanno dipinto le panchine creando delle vere opere artistiche ispirate al sogno, e le cui immagini costituiscono l’invito a costruire una comunità più equa e sostenibile.
Il sogno di avere uno spazio aperto nel cortile della scuola con panchine colorate nella forma artistica dello “Street Art”, e corredato di verde con sistema di irrigazione, è diventato realtà. Grande la gioia dei discenti, docenti, genitori, e della D. S. prof.ssa Fulvia Ruggieri, che ha ringraziato tutti i Protagonisti per un dono così importante per la sua utenza scolastica.
Gli alunni, insieme al Coro della scuola, hanno allietato la manifestazione con canti e interpretazione della storia del gabbiano Jonatan, metafora della libertà e ricerca di perfezione.
Inutile descrivere la commozione della prof.ssa Maria Buono, socia del rotary club “U. Giordano” che ha promosso e coordinato il progetto. Iniziative del genere rappresentano una buona pratica di Rete tra pubblico e privato e fungono da stimolo per far riflettere i ragazzi e le loro famiglie su ciò che l’uomo sta sacrificando in nome di uno sviluppo economico. Una rete di risorse, saperi e competenze utili alla realizzazione di un sogno: il “Giardino della Lettura”. L’auspicio che insieme si possano realizzare tanti Giardini della lettura per nutrire i sogni e le speranze delle Nuove Generazioni.
MARIA BUONO